Avendo a disposizione uno smartphone con qualche anno sul groppone e/o particolarmente economico, non è affatto raro imbattersi in rallentamenti e fastidiose esitazioni nell’uso del sistema. Optare per delle versioni alleggerite delle applicazioni è una soluzione, attuabile anche per soppiantare un’app come Google Maps.

La casa della grande G mette infatti a disposizione di tutti Google Maps Go, una versione più leggera della suddetta, preinstallata sui dispositivi Android Go, ma scaricabile e installabile su qualsiasi smartphone Android. Vediamo come funziona e cosa consente di fare.

Cos’è e a che serve Google Maps Go

Google Maps Go è un’app di navigazione, la versione light dell’applicazione da cui prende il nome. Disponibile solo per smartphone Android (link al download in fondo), è dedicata a quei dispositivi più datati ed economici, dotati di componenti hardware di fascia bassa, che fanno fatica a far girare la versione originale dell’app.

È perciò chiaro che Google Maps Go funga da strumento più accessibile per navigare, trovare luoghi e consultare le mappe. Pur con qualche rinuncia, sono tuttavia molte le funzioni mutuate da Google Maps standard, compresa la navigazione stradale (scaricando l’app companion Navigatore per Maps Go) in auto, in bici o con i mezzi pubblici.

Come funziona Google Maps Go

Google Maps Go si presenta con un’interfaccia grafica spartana, esteticamente meno curata della versione originale, ma per certi versi più intuitiva da utilizzare. Una volta aperta, c’è in bella mostra la mappa con alcune scorciatoie in basso per attivare le funzioni di navigazione.

In alto c’è la classica barra di ricerca per cercare luoghi d’interesse o città, mentre a destra, attraverso l’icona profilo, è possibile accedere al proprio account Google. Sulla sinistra, toccando il pulsante hamburger a tre lineette, si accede invece alle funzioni e alle impostazioni; tutto qua.

 

Come avviare e personalizzare la navigazione

Ciò detto, per avviare la funzione di navigazione bisogna toccare le icone in basso della schermata principale (o la barra di ricerca in alto) scegliendo luogo di partenza e d’arrivo e mezzo di trasporto preferito; quindi toccare invio. Fatto questo l’app mostrerà un’anteprima con la traccia e le indicazioni stradali, accessibili toccando su “Passaggi”.

Per personalizzare la navigazione, Google Maps Go, sulla falsariga dell’app originale, permette di gestire alcuni aspetti dal menù a tre puntini posto in alto a destra. Da lì è possibile infatti aggiungere delle tappe al percorso, impostare l’orario di partenza e di arrivo, scegliere se visualizzare o meno il traffico, il tipo di mappa e, da “Opzioni percorso” se seguire un itinerario senza pedaggi, autostrade o traghetti.

Una volta personalizzato il tutto, non resta che pigiare su “Naviga nell’app” per avviare la navigazione. La prima volta, come anticipato, l’utente sarà invitato a installare l’app Navigatore per Google Maps Go (scaricabile seguendo il link in-app o dalla relativa pagina del Play Store).

Immagine 2 Google Maps Go

 

Ricerca di luoghi e opzioni extra

L’interfaccia di Google Maps Go fa pulizia dei tanti pulsanti rapidi di navigazione, comodi per cercare luoghi d’interesse entro una porzione della mappa, ma ne riposiziona solo alcuni nel menù inferiore a scomparsa. Così per cercare ad esempio un servizio, la maniera più semplice è evidenziare un’area e, dalla barra di ricerca in alto, digitare poniamo “ristoranti” affinché Maps Go li mostri sulla mappa e in un elenco accessibile dal basso.

Immagine 3 Google Maps Go

Per il resto, vale la pena spendere due parole sulle opzioni extra, fra cui la condivisione della posizione in tempo reale, l’accesso ai luoghi salvati, etichettati e visitati, i contributi personali o la pagina delle impostazioni, tutte opzioni e funzioni accessibili dal menù hamburger laterale di Google Maps Go.

Immagine 4 Google Maps Go
NomeGoogle Maps Go
FunzioneNavigazione ed esplorazione
A chi è consigliataA chi cerca un’alternativa più leggera di Google Maps standard
PrezzoGratuita
DownloadPlay Store (Android)

Clicca qui per visitare la pagina dell’autore