Quando, volenti o nolenti, Google Maps, Apple Mappe, o Waze mancano, le altre app di navigazione “ballano”, o meglio, possono industriarsi per far valere le proprie peculiarità altrimenti eclissate.
È il caso di Magic Earth, un’app gratuita che fa da navigatore anche per gli smartphone senza servizi di Google (fondamentalmente Huawei), uno strumento che, per varie ragioni, merita attenzione da parte di chiunque.
Cose come la navigazione passo-passo ottimizzata per auto, pedoni e bici, le mappe OpenStreetMap, 3D e, volendo, scaricabili per un uso offline, le informazioni sul traffico, o ancora, il supporto per Apple Watch e CarPlay, sono alcune delle sue caratteristiche principali.
Cos’è e a che serve
È un’app per dispositivi mobili, smartphone Android, iPhone, e telefoni privi dei servizi di Google, scaricabile gratuitamente dai rispettivi Google Play Store, App Store e AppGallery (link al download in fondo).
Trattandosi di un’app di navigazione, serve per orientarsi, in auto, a piedi o in bici, attraverso indicazioni passo-passo visualizzate su mappe OpenStreetMap, in 2 o 3 dimensioni, corredate di livelli del traffico e avvisi su eventuali problemi lungo la strada.
Diverse le peculiarità di Magic Earth, come la funzione dash cam per l’assistenza alla guida e la registrazione, l’head-up display, la pianificazione di percorsi con più waypoints, informazioni sul trasporto pubblico e sul meteo.
Come funziona Magic Earth
L’interfaccia di Magic Earth è molto chiara, in lingua italiana e semplice da usare. La mappa è in primo piano, con in alto la barra di ricerca e in basso un menù di navigazione che permette di accedere alle funzioni principali dell’app.
L’icona dei livelli sulla sinistra è l’area in cui scegliere lo stile della mappa (fra standard, satellitare, rilievo e rilievo + satellite), mentre toccando “layer mappa” è possibile decidere se visualizzare o meno il traffico, il meteo, gli autovelox, gli edifici 3D e i punti di interesse.
Le restanti scorciatoie della barra inferiore permettono, in ordine, di scaricare porzioni di mappa offline divise per regioni o Stati, di utilizzare le funzioni dash cam per registrare o ricevere assistenza alla guida, e di accedere alle impostazioni per personalizzare l’esperienza d’uso di Magic Earth.

Come ottenere indicazioni stradali
La destinazione, come su qualsiasi app di navigazione, si digita nella barra di ricerca superiore, oppure si seleziona manualmente con una pressione prolungata su un punto specifico della mappa.
Fatto questo, Magic Earth chiede quale mezzo di trasporto si preferisce usare e propone alcune soluzioni, personalizzabili dalle impostazioni scegliendo fra l’itinerario più breve e quello più rapido, e se evitare le strade a pedaggio, gli sterrati e i traghetti.

Molto utili le opzioni extra pensate per aiutare l’utente nella scelta e nel viaggio stesso: ad esempio il profilo altimetrico e la descrizione del percorso, la possibilità di aggiungere delle tappe lungo il percorso e di scegliere se mostrare i ritardi dovuti al traffico superiori a un certo minutaggio.
Non resta così che toccare su “Inizia” per avviare la navigazione, corredata di indicazioni sul tempo di viaggio, chilometri mancanti, orario d’arrivo previsto e varie opzioni già viste o meno (l’head-up display e la panoramica del percorso ad esempio), in ogni caso sempre a portata di dito.
