Comparativa pneumatici invernali 2023

PREPARIAMOCI BENE AL FREDDO

Ormai l’inverno è alle porte e dal 15 novembre scattano le ordinanze che impongono in diverse strade il transito con pneumatici M+S o con catene a bordo, pronte da montare all’occorrenza. La sigla M+S sta per Mud&Snow (fango e neve) e si ritrova sia sulle gomme invernali sia su quelle all season: le prime sono sviluppate ad hoc per la stagione più rigida e offrono una maggiore mobilità sulla neve, mentre le altre sono una soluzione di compromesso da montare tutto l’anno. Per chi cerca il massimo delle prestazioni e della sicurezza, magari al volante di una suv sportiva, sono proprio le invernali la soluzione più adatta. Per questo ne abbiamo messo a confronto otto modelli nella misura 235/60 R 18 adattata a diverse suv, fra cui l’Alfa Romeo Stelvio. Un test focalizzato soprattutto alla sicurezza su neve, bagnato e asciutto, ma che non trascura le doti di guida, né la resistenza di rotolamento o la rumorosità.

RISPARMIARE SI PUÒ, E NON POCO

Le protagoniste del test sono:

  • Bridgestone Blizzak LM005
  • Continental WinterContact TS 870 P
  • Goodyear UltraGrip Performance+ Suv
  • Hankook Winter i*cept evo3 X
  • Michelin Pilot Alpin 5 Suv
  • Nokian Snowproof 2 Suv
  • Pirelli Scorpion Winter 2
  • Imperial SnowDragon Suv

Abbiamo scelto fra i marchi più diffusi e noti per la qualità dei loro prodotti, almeno per sette modelli su otto. Per l’ultimo, invece, abbiamo puntato tutto sul prezzo, cercando fra diversi siti internet la soluzione più economica: le Imperial SnowDragon Suv, che abbiamo trovato a 75 euro a gomma, contro i 150-200 euro delle rivali. Abbiamo utilizzato gomme con indice di carico 107 e codice di velocità H o, se non disponibile, V (leggi qui per saperne di più). 

IL TEST SULLA NEVE

Già i test sulla neve hanno dato risultati significativi, mettendo in luce notevoli differenze, soprattutto nel caso dei pneumatici low cost cinesi Imperial SnowDragon Suv. Fra i diversi test realizzati abbiamo dato più peso a quelli che più incidono sulla sicurezza, in particolare alla frenata e allo slalom nel quale abbiamo rilevato la massima accelerazione laterale, che nella pratica si può associare alla capacità di seguire la traiettoria impostata nelle curve. In misura minore fa la sua parte anche la trazione in accelerazione.

Fondamentali poi i giudizi dei collaudatori, mentre il tempo sul giro di pista è utile, ma non cruciale in termini di sicurezza. Nella tabella trovate i valori rilevati e il punteggio finale che, come accennato, è una media pesata (a parità di punteggio, i prodotti sono riportati in ordine alfabetico). La classifica premia le Michelin Pilot Alpin 5 Suv, seguita dalle Hankook Winter i*cept evo3 X W330A e dalle Pirelli Scorpion Winter 2. Chiudono il gruppo le Bridgestone Blizzak LM005 e, lontanissime, le Imperial SnowDragon Suv che nei rilevamenti confermano le prime sensazioni di pneumatici dal basso grip: possono mettere in difficoltà.

Prodotto

Frenata 35-5 km/h [metri]

Trazione 5-35 km/h [secondi]Slalom (accel. max. laterale) [m/s2]

Tempo sul giro (1200 m)

Giudizio in sintesi

Punteggi sulla neve

Michelin Pilot Alpin 5 Suv

10,8

3,91

4,38

 

1’09”80

Spicca in tutti i test. Ottimo anche nei doppi cambi di direzione

100

Hankook Winter i*cept evo3 X W330A

10,8

4,02

4,22

1’10”50

Molto bene nelle prove, specie in frenata. Ok pure in curva

98

Pirelli Scorpion Winter 2

11,1

4,05

4,06

1’10”90

Sul misto dà sicurezza e assicura un’elevata stabilità.

96

Continental WinterContact TS 870 P

11,1

4,10

4,06

1’11”60

Le reazioni omogenee rendono facile la guida: ci si sente sicuri.

94

Goodyear UltraGrip Performance+ Suv

11,2

4,14

3,89

1’11”90

Trasmette sicurezza, pur non svettando nelle prove strumentali

94

Nokian Snowproof 2 Suv

11,1

4,17

3,95

1’11”20

Ok la trazione e la stabilità nelle curve. Ma sulla precisione può migliorare

93

Bridgestone Blizzak LM005

11,6

4,26

3,66

1’13”20

Non spicca per trazione e frenata. Solo discreto pure il grip laterale

89

Imperial SnowDragon Suv

14,2

5,17

3,35

1’16”80

Si scivola molto e le reazioni sono brusche: è pericoloso

75

 

IL TEST SUL BAGNATO

Dalle piste innevate ci spostiamo su quella irrigate, dove verifichiamo diverse situazioni pericolose che si possono riscontrare anche su strada. A partire dall’aquaplaning, che si verifica quando un pneumatico non riesce a smaltire bene l’acqua in velocità e perde contatto con l’asfalto. Se avviene in curva, l’auto tende ad andare dritta: riportiamo per ogni pneumatico a quale velocità si verifica. In rettilineo, invece, misuriamo quando in accelerazione si inizia a perdere trazione.

Fra le due situazioni la più rischiosa è la prima, e per questo le abbiamo attribuito un peso maggiore nel calcolo della media complessiva. L’altro test che merita più attenzione è quello di frenata. Ma date un’occhiata pure ai giudizi dei collaudatori. A conti fatti emergono le Bridgestone Blizzak LM005 (che sulla neve non avevano brillato), seguite a pari merito da Continental WinterContact TS 870 P, Nokian Snowproof 2 Suv e Pirelli Scorpion Winter 2. Sempre lontano dal concetto di sicurezza il pneumatico low cost.

Prodotto

Frenata 80-10 km/h [metri]

Aquaplaning in rettilineo [km/h]

Aquaplaning in curva [km/h]

Tempo sul giro (2460 m)

Il giudizio in sintesi

Punteggi sul bagnato

Bridgestone Blizzak LM005

28,7

83,1

102,8

1’47”10

Frena bene e ha un buon grip in curva. Ma ha reazioni un po’ “nervose”.

97

Continental WinterContact TS 870 P

29,9

81,2

99,0

1’48”60

Pronto negli inserimenti in curva, abbina tenuta di strada e stabilità.

94

Nokian Snowproof 2 Suv

31,2

86,0

104,1

1’49”10

Molto bene lo smaltimento dell’acqua nelle pozze, ma per il grip non spicca.

94

Pirelli Scorpion Winter 2

29,0

77,6

99,3

1’47”40

Pronto negli inserimenti in curva assicura una buona tenuta laterale.

94

Goodyear UltraGrip Performance+ Suv

31,0

77,5

101,5

1’47”40

La risposta omogenea lo rende facile da gestire. Lunghe però le frenate.

93

Hankook Winter i*cept evo3 X W330A

32,2

84,2

102,9

1’51”20

Ok nel test di aquaplaning, ma è poco reattivo e ha frenate lunghe.

90

Michelin Pilot Alpin 5 Suv

29,9

75,2

95,9

1’49”50

Buona la stabilità, discrete le frenate. Ma in aquaplaning…

90

Imperial SnowDragon Suv

35,7

76,4

97,6

1’58”00

Lunghissimi gli spazi di frenata, e pure in curva non è sicuro.

72

 

IL TEST SULL’ASCIUTTO

Anche quando il sole splende le situazioni di pericolo possono esserci: per ciascun prodotto abbiamo rilevato gli spazi d’arresto nelle frenate d’emergenza da 100 km/h, mentre tenuta di strada e stabilità nei doppi cambi di direzione sono analizzate dai collaudatori nei giri di pista. Oltre ai test sulla sicurezza, sempre sull’asciutto abbiamo rilevato la rumorosità interna a 80 km/h, sia su asfalto liscio sia su quello rugoso (simile ai fondi drenanti): guardate bene i numeri, perché una differenza di tre decibel equivale a un rumore doppio. In laboratorio, invece, abbiamo misurato la resistenza di rotolamento, che è collegata ai consumi di carburante: infatti, l’etichetta europea le associa una classe di efficienza, come per gli elettrodomestici (ad “A” corrispondono i risultati migliori), che nella tabella trovate indicata tra parentesi.

A distinguersi in questo test sono state le Continental WinterContact TS 870 P, che nella classifica (anche in questo caso basata sulla media dei risultati, con un maggior peso per quelli relativi alla sicurezza) è arrivata appena dietro le Pirelli Scorpion Winter 2, le migliori quanto a spazi di frenata. Tre prodotti si piazzano a pari punti al terzo posto: le Bridgestone Blizzak LM005, le Michelin Pilot Alpin 5 Suv e le low cost Imperial SnowDragon Suv, che in questo caso non se la sono cavate male. 

Prodotto

Frenata 100-10 km/h [metri]

Rumorosità interna a 80 km/h* [dB(A)]

Resistenza al rotolamento [N/kN] – Classe**

Il giudizio in sintesi

Punteggi sull’asciutto

Pirelli Scorpion Winter 2

39,7

59,8 / 65,6

8,3 – C (C)

Ottimo in frenata, è preciso e sicuro anche in curva.

97

Continental WinterContact TS 870 P

40,9

59,6 / 67,1

6,8 – B (B)

Non teme la velocità. E spicca per scorrevolezza e silenziosità.

96

Bridgestone Blizzak LM005

42,6

60,4 / 66,3

7,4 – B (C)

È pronto negli inserimenti nelle curve strette. E si controlla bene

94

Imperial SnowDragon Suv

41,2

60,5 / 67,8

8,2 – C (C)

Buone la tenuta laterale e la rapidità di risposta

94

Michelin Pilot Alpin 5 Suv

42,6

60,3 / 66,4

8,1 – C (C)

Si gestisce bene a tutte le andature. Peccato per le frenate…

94

Goodyear UltraGrip Performance+ Suv

41,8

59,7 / 65,7

8,4 – C (C)

Poco reattivo nelle curve veloci, soffre forzando l’andatura.

92

Hankook Winter i*cept evo3 X W330A

42,7

61,0 / 66,9

7,3 – B (C)

Non male tenuta di strada e stabilità. Ma è poco pronto.

91

Nokian Snowproof 2 Suv

42,5

60,2 / 67,3

7,5 – B (C)

Il sottosterzo è… dietro l’angolo, me il retrotreno è stabile-

91

*Su asfalto liscio/ruvido, come quello drenante.
**La classe di efficienza, con voti da A a E, deriva dalla resistenza al rotolamento testata in laboratorio (fra parentesi il dato dichiarato nell’etichetta).

 

TIRIAMO LE SOMME

In ciascuna condizione si è distinto un prodotto diverso. Del resto nonostante i progressi fatti con la ricerca sui materiali e le simulazioni al computer, i pneumatici moderni sono in generale più sicuri, ma la “coperta resta corta”: se si privilegia troppo una caratteristica se ne penalizza un’altra. Così, tirando le somme con la media ponderata dei punteggi neve, bagnato e asciutto a svettare sono le gomme dal comportamento più omogeneo: le Pirelli Scorpion Winter 2, seguite a breve distanza dalle Continental WinterContact TS 870 P e poi dalle Michelin Pilot Alpin 5 Suv. Più distanziati gli altri pneumatici del test, soprattutto quelli low cost, a conferma che il risparmio non sempre premia…

Prodotto

Punteggio finale

Pirelli Scorpion Winter 2

95,6

Continental WinterContact TS 870 P

95,1

Michelin Pilot Alpin 5 Suv

94,8

Bridgestone Blizzak LM005

93,4

Hankook Winter i*cept evo3 X W330A

93,0

Nokian Snowproof 2 Suv

92,9

Goodyear UltraGrip Performance+ Suv

92,8

Imperial SnowDragon Suv

80,5

 

> LEGGI ANCHE – Comparativa pneumatici estivi 2022

Clicca qui per visitare la pagina dell’autore