Motor1.com Logo

La connessione tra uomo e auto ha raggiunto livelli impensabili fino a pochi anni fa, ma la tecnologia attuale è ben lontana dall’essere a un punto d’arrivo. A dimostrarlo ci ha pensato BMW, che con la sua iX Flow già al CES 2022 di Las Vegas aveva mostrato le potenzialità di un’auto capace di cambiare colore a comando e ora è arrivata al cambio cromatico con la sola forza del pensiero.

L’esperimento

Tutto nasce dalla collaborazione tra BMW Group e la start-up bavarese Brainboost. La neurotecnologia ha permesso infatti di collegare l’auto al cervello dei soggetti che hanno partecipato all’iniziativa, tenutasi durante l’evento rad°hub, attraverso un elettroencefalografo in grado di registrare l’attività celebrale. A dettare il colore diventa quindi l’umore: e infatti l’obiettivo dell’esperimento, grazie anche all’aiuto dei tecnici Brainboost, è stato quello di rilassare i partecipanti e rendere stabile il colore della BMW iX Flow. Philipp Heiler, CEO di Brainboost, ha spiegato così l’esperimento volto alla sensibilizzazione sulla salute mentale:

“I modelli di colore della BMW iX Flow reagiscono all’attività cerebrale e riflettono il livello di attività. Una volta che il cervello è a riposo, anche i cambiamenti degli schemi su iX Flow diventano più calmi e ritmici.”

Come funziona

A far cambiare il colore della carrozzeria di questa speciale BMW iX c’è una pellicola che contiene milioni di capsule colorate che vengono stimolate dai segnali elettrici che l’elettroencefalografo invia. I pigmenti bianchi hanno una carica negativa, i neri una positiva: così a seconda dell’input e dell’attività celebrale l’auto assume gradazioni cromatiche diverse. L’obiettivo finale è naturalmente quello di creare un ambiente più rilassato possibile e un’esperienza di guida altamente personalizzata, ma la neurotecnologia applicata alla quotidianità, come dimostrato dal BMW Group, potrebbe migliorare la nostra vita anche una volta scesi dall’auto.

Clicca qui per visitare la pagina dell’autore