Ford Kuga: arriva la terza ibrida

ECCO IL TERZO – La terza generazione della suv media Ford Kuga fino ad ora era offerta con due diversi sistemi ibridi. Uno è l’ibrido leggero della Kuga Hybrid, con il 4 cilindri 2.0 EcoBlue a gasolio da 150 CV abbinato a un piccolo motore-generatore elettrico. L’altro è l’ibrido ricaricabile della Kuga Plug-In Hybrid, composto da un 4 cilindri 2.5 a benzina, un motore/generatore da 110 CV e una batteria da 10,3 kWh ricaricabile dall’esterno: con una potenza complessiva di 225 CV, consente anche di percorrere oltre 50 km in modalità solo elettrica. Ma ora si aggiunge una terza scelta per i clienti della Ford Kuga, la versione Full Hybrid

SI RICARICA NEI RALLENTAMENTI – La Ford Kuga Full Hybrid monta il medesimo 2.5 dell’ibrida plug-in, con funzionamento a ciclo Atkinson per migliorarne l’efficienza, ma le batterie hanno minore capacità e non si ricaricano dall’esterno: grazie al sistema per il recupero dell’energia, la carica avviene nei rallentamenti e nelle frenate. Il motore ha complessivamente 190 CV e la trasmissione automatica è solo del tipo Cvt. La Kuga Full Hybrid è proposta con la trazione anteriore oppure 4×4.

I PREZZI – La Ford Kuga Full Hybrid ha prezzi che partono da 31.300 euro per l’allestimento Connect a trazione anteriore, che diventano 33.550 se si sceglie la trazione integrale. La ST-Line, dal look più sportivo, parte da 35.00 euro o 37.250 con il 4×4. La ST-Line X ha prezzi da 37.500 euro per la versione 4×2 e da 39.750 euro per la 4×4. La top di gamma Vignale (nelle foto) parte da 39.500 euro con la trazione anteriore e da 41.750 euro con l’integrale. 

COS’HANNO DI SERIE – L’allestimento Connect ha di serie il clima automatico con controlli separati per guidatore e passeggero, i fari a led, le ruote di 17”, il sistema multimediale con schermo tattile di 8” e alcuni sistemi di assistenza alla guida, come la frenata automatica, il mantenimento della corsia e il cruise control, oltre al divano scorrevole in senso trasversale: utile per aumentare lo spazio per i bagagli o l’agio per i passeggeri. La ST-Line ha in più le modanature esterne di colore nero, il doppio scarico, le ruote di 18”, l’accensione automatica dei tergicristalli, le sospensioni sportive, la telecamera posteriore, i sedili con fianchetti più pronunciati e lo schermo di 12,3” con funzioni di cruscotto.

AL TOP C’È LA VIGNALE – L’ST-Line X aggiunge il bracciolo posteriore con vano porta-oggetti, la pedaliera sportiva, il sedile di guida regolabile elettricamente e il portellone con sistema di apertura e chiusura automatizzata, oltre all’impianto audio della B&O con dieci diffusori, mentre la Vignale ha fregi esterni cromati, i rivestimenti in pelle ed i sedili anteriori, posteriori e il volante riscaldabili.

Clicca qui per visitare la pagina dell’autore