Durante le torride giornate estive capita che si presentino improvvisi e violenti temporali, che danno luogo anche a grandinate. A volte sono episodi che durano poco tempo e con chicchi di ghiaccio piccoli, capita però che per diversi minuti cadano violentemente chicchi di grandine grandi come palline da golf.
In questi casi la prima paura che ha un automobilista è di rovinare la carrozzeria o i vetri della propria vettura, di ritrovarsi danni anche gravi, se la macchina è parcheggiata in una zona esterna e scoperta. Gli esperti di Carglass hanno deciso di dare dei consigli per evitare danneggiamenti. L’azienda spiega: “La grandine rappresenta una minaccia sempre più frequente, ed è quindi fondamentale sapere come comportarsi per limitare i danni alla propria auto e per salvaguardare l’incolumità, soprattutto quando si è in viaggio”.
Nel vademecum realizzato da Carglass, le regole base che sarebbe bene seguire sono questi:
- controllare sempre le previsioni meteo prima di spostarsi con la propria macchina;
- eseguire il check-up periodico dei cristalli: i vetri intatti infatti resistono sicuramente meglio alla grandine;
- se si è in movimento, limitare assolutamente la velocità e aumentare la distanza di sicurezza dagli altri veicoli, oltre a fermarsi alla prima area di sosta o parcheggio disponibili, ovviamente meglio ancora se coperti.
I temporali e i rovesci violenti con grandine solitamente non durano molto, a volte è questione di pochi minuti, altre possono durare di più, ma solitamente mai oltre mezzora. Se si è in auto quindi è bene fermarsi e avere pazienza il tempo giusto perché smetta di grandinare e proteggere, se possibile, il veicolo.
I parabrezza delle auto sono costituiti da tre strati, uno centrale in materiale plastico e due esterni invece in vetro. Quello centrale, in caso di rottura del cristallo esterno, serve per evitare che si frantumi il vetro in piccoli pezzi e che abbandoni la sua sede. Nel momento in cui l’auto viene danneggiata dalla grandine, la prima cosa che un automobilista deve fare è controllare che tipologia di garanzie accessorie sono state sottoscritte in agenzia assicurativa, insieme all’RC Auto obbligatoria per Legge. “Eventi atmosferici o eventi naturali” è il nome della polizza che copre i danni da grandine e simili.