È stato proposto di modificare l’articolo 173 del Codice della Strada. Verrà discusso in Parlamento il disegno legge S 1902: se diverrà legge introdurrà una novità per gli automobilisti. “È vietato al conducente fumare durante la marcia”, altrimenti multa di 161 euro, taglio di 5 punti-patente e, alla seconda infrazione nel biennio (recidiva), sospensione della patente da uno a tre mesi. Vediamo la differenza rispetto a quanto impone oggi la legge.
Le regole oggi
Attualmente l’automobilista è libero di fumare in macchina quando viaggia da solo. Dal 18 gennaio 2016 esiste il divieto di fumare in auto se ci sono determinati tipi di passeggeri. In caso di violazione, si applicano le sanzioni da 27,5 a 275 euro. La multa raddoppia se l’infrazione avviene in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza o davanti a bambini di età fino a 12 anni, arrivando così a 550 euro.
Le regole domani
Se il disegno legge verrà approvato, il guidatore non potrà mai fumare. Né se ci sono determinati passeggeri, né se è solo. E i passeggeri? Potranno fumare a patto che non ci siano minori o donne incinte. Domani come oggi, qualsiasi tipo di controllo sarà legittimo: può esserci la contestazione immediata, con il poliziotto che ferma il trasgressore; o la contestazione differita (il poliziotto invia a casa del proprietario del mezzo la multa).