Hoverboard, segway, monopattini e monowheel: i piccoli mezzi elettrici possono circolare nelle città. La norma è stata approvata dal Governo e ora si attendono i Comuni, che devono stabilire le aree adibite: i veicoli per la micromobilità non sono ammessi nelle strade aperte al traffico e sui marciapiede, ma in piste ciclabili e aree pedonali (con una precisa distinzione, come vediamo di seguito=. Prima di salire a bordo del proprio hoverboard o monopattino, quindi, è bene controllare che la pista ciclabile o l’area pedonale sia stata autorizzata dal Comune (il permesso dev’essere segnalato).
Sono i sindaci perciò a stabilire le aree di circolazione, come dice un emendamento della legge di Bilancio 2019, la stessa che parla di accesso delle auto ibride nelle ZTL (che ora il governo vuole revocare con l’approvazione del nuovo codice della strada, in via di definizione in Parlamento). Lo schema di decreto relativo alla sperimentazione della micromobilità elettrica è stato firmato a inizio giugno dal Ministro per i Trasporti, Danilo Toninelli, che ha fatto la parte di dovere dello Stato e ora passa la “palla” ai Comuni, che devono decidere su quali aree ammettere hoverboard, segway, monopattini e monowheel.
Dove possono circolare
Come stabilito dalla legge di bilancio, sono i sindaci a delimitare le aree in cui avviare la sperimentazione e disciplinare le modalità di utilizzo dei mezzi. Si tenga presente però che:
- segway e monopattini: possono circolare su piste ciclabili in sede propria o in corsia riservata, aree pedonali e Zone 30, ma non su strada o sui marciapiede;
- monowheel e hoverboard: possono entrare solo nelle aree pedonali.
Nelle aree ammesse dev’essere presente apposita segnaletica stradale verticale e orizzontale e i Comuni devono prevedere specifiche aree per la sosta.
Le regole da rispettare
- Chi può guidarli: Hoverboard, segway, monopattini e monowheel potranno essere guidati solo da maggiorenni o da minorenni titolari almeno di patente di categoria Am. Non c’è l’obbligo del casco. Inoltre, se si circola su strada o su pista ciclabile c’è l’obbligo di avere il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità di sera e notte per il segway e il monopattino elettrico
- Le caratteristiche del mezzo: è obbligatorio avere il clacson e il motore non può avere più di 500 watt di potenza; ogni mezzo deve riportare il relativo marchio di conformità Ce (ai sensi della direttiva 2006/42/Ce), non può essere dotato di posto a sedere ed è vietata ogni forma di traino.
- I divieti legati a meteo e visibilità: hoverboard, segway, monopattini e monowheel possono circolare solo di giorno fino al tramonto e solo a patto che il meteo lo consenta.
- La velocità massima consentita: se i veicoli possono andare oltre i 20 km/h devono essere dotati di regolatore di velocità, mentre per poter essere utilizzati nelle aree urbane, attraverso il regolatore, non potranno superare i 6 km/h.
