Il debutto sul mercato della Mercedes EQS si avvicina sempre di più. Oltre alle foto spia che hanno mostrato la vettura intenta a completare i test su strada, continuano ad aumentare i dettagli rilasciati sulle novità tecnologiche che andranno ad equipaggiare l’ammiraglia 100% elettrica della Casa della Stella.

Dopo il nuovo filtro HEPA che permette di avere all’interno dell’abitacolo aria depurata come quella delle sale operatorie, Mercedes si prepara a mostrare il 7 gennaio in anteprima mondiale il nuovo Hyperscreen.

Si tratta di uno schermo curvo che si estende per tutta la larghezza del cruscotto davanti al conducente e al passeggero anteriore e che verrà offerto tra le dotazioni opzionali.

L’intelligenza artificiale

Come – e forse più della sorella Classe S – la EQS è quasi obbligata a portare innovazioni e soluzioni tecnologiche all’avanguardia, alzando sempre più su l’asticella rispetto alla concorrenza e a ciò che si è già visto.

Mercedes EQS spy photo

Di schermi che vanno da portiera a portiera infatti ne abbiamo già visti a bordo di Honda e e della M-Byte, SUV elettrico cinese il cui debutto è previsto per il 2021.

Ma l’ammiraglia elettrica vuole fare ancora di più e oltre all’effetto scenico darà tanta sostanza al proprio sistema di infotainment, con l’ultima versione del sistema di infotainment MBUX, modificato e potenziato per offrire ancora più funzionalità.

E dotato anche di una nuova intelligenza artificiale in grado non solo di comprendere i comandi vocali evoluti, ma di assistere guidatore e altri occupanti durante il viaggio, oltre che di apprendere giorno dopo giorno.

Tutti i dettagli al CES di Las Vegas

Dopo la prima presentazione del 7 gennaio, Mercedes svelerà tutti i dettagli tecnici e le funzioni dell’Hyperscreen in occasione della conferenza stampa che si terrà l’11 gennaio nella prima edizione del Digital CES di Las Vegas.

La presentazione sarà affidata a Ola Källenius, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Daimler AG, Vera Schmidt, responsabile Advanced Digital Design, e Sajjad Khan, CTO di Mercedes.

Clicca qui per visitare la pagina dell’autore