Skoda Superb e Volkswagen Passat 2024: sfida tra sorelle

Tra la fine di agosto e l’inizio di novembre, il Gruppo Volkswagen ha svelato due modelli molto attesi da chi cerca spazio e versatilità senza volersi rassegnare all’imperante moda delle suv. La nona generazione della Volkswagen Passat e la quarta della Skoda Superb hanno molto in comune. Solo per citare le affinità più evidenti: entrambe sono pensate per una clientela che bada più alla sostanza che alla forma, entrambe arrivano in Italia solo in versione wagon (la Superb per scelta visto che la berlina esiste ma non viene importata, la Passat per obbligo in quanto c’è solo in versione Variant) e tutte e due vengono prodotte nello stabilimento di Bratislava, in Slovacchia, sulla base della stessa piattaforma MQB del Gruppo. Eppure i due modelli hanno anche parecchie cose che li differenziano. Vediamo più nel dettaglio cosa unisce e cosa divide le due wagon.

DIMENSIONI

La Volkswagen Passat Variant e la Skoda Superb Wagon hanno dimensioni quasi identiche. La tedesca supera la ceca di un solo centimetro: 491 cm della Passat contro i 490 cm della Superb. Identica la larghezza (185 cm), così come il passo di 284 cm. Anche le dimensioni del bagagliaio non cambiano: per entrambe sono 690 i litri messi a disposizione con il divano posteriore in posizione, che diventano 1.920 litri abbattendo la seconda fila. 

DESIGN

Sia la wagon ceca che quella tedesca non intendono stupire il pubblico con effetti speciali, proponendosi con un uno stile piuttosto conservativo, in linea con la storia dei due modelli. Entrambe infatti presentano un design che è l’evoluzione di quello della generazione precedente. Se la vista laterale (escludendo i cerchi) è pressoché identica, cambiano invece il frontale e la parte posteriore. 

Davanti la Passat accoglie il logo della Volkswagen con una calandra di dimensioni contenute, aumentando quelle della presa d’aria inferiore. La Skoda sceglie la via opposta, privilegiando la calandra rispetto alla parte sottostante. I due frontali sono accomunati, oltre che dalla forma simile dei fari, dai tagli verticali ai lati del paraurti, davanti ai passaruota. 

La parte posteriore è piuttosto diversa, con la Passat che sceglie di unire i due gruppi ottici con una linea orizzontale, mentre la Superb li tiene ben separati. Al centro del portellone sulla wagon ceca c’è la scritta Skoda, mentre la tedesca evidenzia il nome del modello scrivendolo in maiuscolo al di sotto della targa. Anche il paraurti è diverso: completamente in tinta con la carrozzeria quello della Superb, con un elemento orizzontale nero quello della Passat.

INTERNI

La struttura degli interni è molto simile tra le due wagon del Gruppo Volkswagen, tuttavia ognuna interpreta il compito in modo personale. Quello della Volkswagen Passat appare più tecnologico, anche per la possibilità di scegliere uno schermo centrale da 15 pollici, che sulla Skoda Superb non è disponibile. Quello più piccolo della Passat, da 12,9 pollici, è il più grande della Superb, che ha anche un’opzione inferiore da 10 pollici.

La Superb mantiene tre comandi fisici al centro della plancia, sotto le bocchette d’areazione: si chiamano Smart Dial, hanno all’interno dei display tondi da 32 mm di diametro e consentono controllare alcune funzioni selezionabili come il climatizzatore, la ventilazione dei sedili o il volume dell’audio. La Volkswagen ha invece eliminato del tutto i comandi fisici dalla plancia della Passat, facendo gestire le diverse funzioni attraverso una striscia sensibile al tocco alla base del display. I comandi fisici invece restano su entrambi i modelli sul volante, dietro al quale di trova il cruscotto digitale da 10 pollici.

TECNOLOGIE

Entrambe le vetture mettono a disposizione un’ampia suite di dispositivi di sicurezza. La Passat, già nell’allestimento base, prevede ADAS come cruise control adattivo, Side Assist, Front Assist, Lane Assist, assistente di svolta, sistema di ausilio alle manovre di ingresso e di uscita dal parcheggio, retrocamera e riconoscimento della segnaletica stradale. La Superb non è da meno con assistenza alla svolta, all’incrocio, alla sterzata di emergenza e alla frenata automatica d’emergenza a cui si aggiunge anche l’avviso di uscita che avverte quando la portiera viene aperta con il traffico in avvicinamento nella parte posteriore.

MOTORI

Né la Volkswagen Passat né la Skoda Superb prevedono motori elettrici puri, ma entrambe mettono a disposizione almeno un’opzione ibrida plug-in. Su entrambe è infatti disponibile il 1.5 a benzina abbinato a un’unità elettrica per una potenza totale di 204 CV. La Passat lo chiama eHybrid, sulla Superb prende il nome di PHEV, ma entrambe hanno 100 km di autonomia a zero emissioni. Sulla Passat c’è però anche una versione più potente, da 272 CV, che invece non è prevista sulla Superb.

Anche la variante mild hybrid è condivisa, accomunata anche in questo dal millecinque da 150 CV. Sulla Superb sono previste anche delle versioni a benzina non elettrificate, con il 2.0 TSI da 204 o 265 CV. Queste ultime sarebbero tecnicamente disponibili anche sulla Passat, ma la Volkswagen ha deciso di non importarle in Italia. Ci sono poi i turbodiesel, che ancora su questo genere di vetture hanno un forte peso. Si tratta in tutti i casi del 2.0 TDI, declinato con potenze di 150 e 193 CV; sulla Superb, e non sulla Passat, c’è anche una versione da 122 CV. Tutte le motorizzazioni su entrambi i modelli sono abbinate di serie al cambio DSG a 6 o 7 rapporti e le versioni termiche più potenti hanno la trazione integrale.

QUALE SCEGLIERE?

La questione su quale delle due wagon scegliere è molto soggettiva. Senza dubbio entrambe rappresentano una scelta razionale di cui difficilmente ci si pentirà. La Passat è un po’ più sfiziosa, nelle dotazioni e nell’aspetto, mentre la Superb è più razionale e ricca di soluzioni intelligenti. I listini delle due vetture non sono ancora stati comunicati, ma è probabile che quello della Volkswagen sia un po’ superiore a quello della sorella marchiata Skoda a parità, o quasi, di allestimento. Di contro possiamo immaginare che la Passat mantenga il valore dell’usato leggermente meglio della Superb. Voi quale scegliereste?

 

Clicca qui per visitare la pagina dell’autore