Mercato dell’auto in Europa: +6% a novembre 2023

IN RIPRESA MA ANCORA “SOTTO” – Il mese di dicembre 2023 è stato positivo per il mercato dell’auto in Italia, che con 111.136 immatricolazioni e un incremento del 5,9% rispetto a dicembre 2022, continua la sua crescita. Nei 12 mesi del 2023, sono state targate 1.566.448 autovetture, con una crescita del 19% rispetto al 1.316.773 del 2022. Una differenza in più di 250.000 vetture, ma oltre 350.000 in meno di gennaio-dicembre 2019 (-18,3%), periodo pre-Covid.

I TIPI DI ALIMENTAZIONE – Tra le alimentazioni, le vetture con motore a benzina archiviano il 2023 in crescita al 28,3% di quota (+0,8 punti) ed un mese di dicembre con 1/4 delle immatricolazioni in più (+4,7%). Il diesel scende al 17,8% di quota nell’intero 2023 (-2,1%), con lo scorso mese di dicembre in calo di quasi 5%, attestandosi al 15,6%. Le auto a Gpl chiudono il 2023 al 9%, in linea con i risultati del 2022 e con dicembre. Le ibride guadagnano 2,1 punti e archiviano il 2023 al 36,2% di share (35,2% a dicembre), con un 10% per le “full” hybrid e 26,2% per le mild hybrid. Le elettriche pure chiudono il 2023 al 4,2%, mezzo punto in più del 2022 (6% a dicembre), mentre le ibride plug-in (con batteria ricaricabile, PHEV) scendono al 4,4%, registrando un -0,7% rispetto allo scorso anno (4% a dicembre).

I TIPI DI CLIENTI – Sotto il profilo dei clienti, nel 2023 i privati risultano al primo posto con una quota in crescita che si attesta al 55,55% (56,7% a dicembre). In crescita le autoimmatricolazioni dei concessionari, che a dicembre registrano l’11,8% di quota, e 10,2% nell’intero 2023 (+1,7%). Il noleggio a lungo termine nel 2023 si attesta al 24,3% di quota. Torna a crescere in dicembre il noleggio a breve termine, che si attesta al 4% nell’intero 2023, risultato in linea con il 3,9% del 2022.

LE CATEGORIE DI AUTO – L’analisi dei segmenti nel 2023 mostra un buon andamento delle citycar di di segmento A e una forte crescita delle suv più piccole, rispettivamente al 11,1% e 1,8% di quota. Crescono anche le berline e le suv compatte (segmento B), con una quota rispettivamente del 19,4 e del 27,3%. Le medie di segmento C vedono un calo delle berline, che si fermano al 5,1% di quota, ma crescono le suv, che raggiungono il 6,6% del totale mercato. Nel segmento D, quello delle medio-grandi, crescono le berline, che nel 2023 si attestano all’1% di quota, e le suv, in leggero calo, si attestano al 6,6% del totale. Nell’alto di gamma le berline si raggiungono lo 0,2%, mentre le suv crescono fino a raggiungere l’1,4%. Le station wagon rappresentano il 3,5% del totale, le multispazio l’1,7% e le sportive lo 0,8%.

I GRUPPI Stellantis si conferma al primo posto con 29.986 immatricolazioni (-9,01% rispetto a dicembre 2022), e 505.498 vetture immatricolate, in crescita dell’8,98% rispetto al 2022. Il marchio che nel 2023 è cresciuto di più risulta l’Alfa Romeo, grazie a 26.787 auto, con un +85% rispetto al 2022, seguito da Jeep che nel 2022 ha registrato 71.452 auto, e un +38,77%. Bene anche Maserati con 3.841 vetture, e un + 9,6% rispetto al precedente anno. Secondo posto per il Gruppo Volkswagen a quota 20.732 auto, che registra una crescita del 16,11%; il Gruppo tedesco chiude il 2023 con 254.943 vetture, +20,87% rispetto al 2022. Terzo posto per il Gruppo Renault con 12.363 immatricolazioni (+20,92 nel mese di dicembre). Guardando al 2023, il Gruppo Renault ha immatricolato 166.515 vetture, con un +30,99% rispetto al precedente anno. Con 16.633 auto, la Tesla nel 2023 registra un +196,75% rispetto al 2022, superando costruttori tradizionale come Mazda, che nel 2023 immatricola 15.129 auto (+64,32% rispetto al 2022).

Clicca qui per visitare la pagina dell’autore