Mercedes EQA ed EQB: ritocchi al look e più tecnologia

Dopo il restyling delle GLA (qui la news) e GLB (qui la news), la Mercedes aggiorna le rispettive versioni elettriche, denominate EQA ed EQB, entrambe sul mercato da quasi due anni. Potranno essere ordinate a partire dall’autunno 2023 e arriveranno nelle concessionarie europee all’inizio del 2024.

Il restyling delle Mercedes EQA ed EQB non ha interessato i lamierati ma solo alcuni particolari del frontale e del paraurti. Le novità riguardano in modo particolare il frontale, che può contare su una nuova mascherina con un pannello nero lucido (soluzione che uniforma i due modelli al resto della famiglia elettrica EQ), e una fascia luminosa che collega le luci diurne. Mentre l’inedito disegno del paraurti “allarga” l’impronta su strada. I designer hanno aggiornato anche il disegno dei fanali posteriori.

All’interno delle Mercedes EQA ed EQB debuttano il volante di ultima generazione con comandi a sfioramento e le finiture in legno di tiglio marrone a poro aperto. La novità principale degli interni è la nuova generazione del sistema operativo MBUX, che prevede la possibilità di personalizzazione dei tre stili di visualizzazione: sottile, sportivo, classico, con altrettante modalità di impiego: navigazione, assistenza, servizio. Migliorata anche la presentazione delle funzioni di ricarica all’interno del sistema MBUX. 

> Nelle foto qui sopra la EQA.

Per quanto riguarda la dotazione, sulla Mercedes EQB (è la suv più grande, che arriva a 469 cm di lunghezza contro i 447 cm della EQA), a cinque posti per la prima volta è disponibile come optional un gancio di traino con stabilizzazione del rimorchio (ESP), con una capacità massima di traino frenato di 1.400 o 1.700 kg. Optional il sistema audio surround Burmester, che, in combinazione con la nuova generazione di MBUX, offre l’audio Dolby Atmos, in grado di adattarsi all’ambiente di riproduzione.

Grazie all’introduzione di nuovi sensori migliorano anche i sistemi di assistenza alla guida delle Mercedes EQA ed EQB, che possono contare su una nuova telecamera monofunzionale e una nuova telecamera di backup. Il pacchetto opzionale di assistenza alla guida prevede migliorie come l’Active Lane Keeping Assist, che ora funziona più fluidamente con l’intervento dello sterzo anziché dell’ESP.

> Nella foto qui sopra la EQB.

Grazie a una serie di accorgimenti, la Mercedes dichiara di aver migliorato l’autonomia dell’EQA fino a 560 km secondo la normativa WLTP. Il miglioramento è stato ottenuto grazie a un aggiornamento dell’aerodinamica e ai pneumatici a bassa resistenza al rotolamento. Inoltre, la nuova funzione di massimizzazione dell’autonomia è utile anche nell’uso quotidiano: i componenti che consumano energia come il display o il climatizzatore possono essere spenti o la loro funzionalità limitata. 

Nessuna modifica ai powertrain. La Mercedes EQA è prevista in diverse versioni: le 250 hanno 190 CV e la trazione anteriore, mentre le 300 sono delle 4×4 bimotore con 228 cavalli, e le 350 (sempre a trazione integrale) arrivano a 292 cavalli. Le batterie agli ioni di litio sono da 79,9 kWh nominali (66,5 effettivamente utilizzabili).

La gamma della Mercedes EQB prevede tre versioni: una con trazione anteriore (250+) da 190 cavalli e batteria da 70 kWh, e due con doppio motore e trazione integrale da 228 CV (EQB 300 4Matic) e la da 292 CV (350 4Matic), entrambe con batteria da 66 kWh. 

Clicca qui per visitare la pagina dell’autore