Nissan Z Proto: lunga vita alle coupé

STIRPE DI SUCCESSO – Le sportive della famiglia Z hanno segnato la storia della Nissan, che ne ha realizzate cinque generazioni a partire dal 1969, quando esordì la 240Z: era una coupé dal look riuscito e con motore sei cilindri, che riscosse molto successo soprattutto Stati Uniti. La stirpe è stata portata avanti dalle 280Z, 300ZX e 350Z, fino alla 370Z del 2014. Oggi la casa giapponese ne svela l’erede, la Nissan Z Proto, la cui versione di serie, che potrebbe chiamarsi 400Z, arriverà nelle concessionarie dal 2021. Purtroppo questo nuovo modello non sarà disponibile in Europa, lasciando a bocca asciutta tanti appassionati.

OMAGGIO AL PASSATO – La Nissan Z Proto rappresenta quasi al 100% il modello di serie e ha un design che prende spunto un po’ da tutti i modelli Z del passato. Ha linee molto pulite, una vera rarità oggi, con superfici levigate e pochi inutili orpelli a rovinare le forme. C’è un frontale caratterizzato da una presa d’aria rettangolare, come nella 350Z, i fari con luci a led tonde che ricordano quelle della 240Z, il classico lungo cofano anteriore, un elemento distintivo di tutte le “zeta”, le sinuose fiancate e la slanciata silhouette, con un tetto che digrada rapidamente verso la coda, dove troviamo fanali a led inseriti in una fascia nera come nella 300ZX.

PLANCIA ESSENZIALE – Anche l’interno della Nissan Z Proto, che è una due posti “secchi”, è caratterizzato da un design razionale, con qualche richiamo al passato. Come nel caso dei tre strumenti circolari posti nella parte alta della consolle, che sono un omaggio a quelli della 240Z. La plancia è sobria e minimale, come si addice a una sportiva, ma non mancano elementi di modernità, come la strumentazione completamente digitale e il grande sistema multimediale al centro della console.

CAMBIO MANUALE – La Nissan Z Proto ha la trazione posteriore e il cambio manuale a 6 rapporti, una vera e propria rarità fra le auto sportive moderne (la rivale Toyota Supra è solo automatica, per esempio). Questo, insieme alle dimensioni contenute (con una lunghezza di 438 cm), mostra quanto la Nissan abbia voluto realizzare una vettura destinata ad un pubblico di appassionati della guida un po’ vecchio stile. E il motore? La casa non ha ancora annunciato quale sarà ma, secondo indiscrezioni, dovrebbe trattarsi del 3.0 V6 bi-turbo utilizzato dalla Infiniti, che dispone di circa 400 CV.

Clicca qui per visitare la pagina dell’autore