Morgan Super 3: divertimento su tre ruote

UNA STORIA LUNGA OLTRE 100 ANNI – La Morgan Super 3 è il nuovo modello della casa inglese. Così come fa intendere il nome, la Super 3 trae ispirazione alla 3 Wheeler, il primo modello creato dalla compagnia 113 anni fa. Osservandola si viene proiettati all’epoca dei primi jet, dove design e funzionalità trovavano il perfetto punto di incontro. Si fanno notare i vistosi cerchi “pieni” e l’iconico frontale con le ruote scoperte e i fari rotondi. Molto particolare anche la rastremata coda che nasconde per metà la terza ruota. 

MOTORE FORD – Il motore di impronta motociclistica della precedente 3 Wheeler lascia il posto al 3 cilindri 1.5 a benzina di origine Ford celato sotto il cofano, con 115 CV e 150 Nm di coppia, che trasmette la potenza alla ruota posteriore tramite un cambio a cinque rapporti derivata dalla Mazda MX5. Sono state apportate delle modifiche anche alla trasmissione, che ora è collegata a una cinghia rinforzata in fibra di carbonio. Nonostante la non elevata potenza, i 635 kg di peso consentono alla Morgan Super 3 di raggiungere una velocità massima di 209 km/h e di scattare da 0 a 100 km/h in circa 7 secondi.

MONOSCOCCA IN ALLUMINIO – Sotto pelle i cambiamenti sono ancora più radicali poiché la Morgan Super 3 è ingegnerizzata su una monoscocca in alluminio dove anche i pannelli esterni della carrozzeria contribuiscono alla forza strutturale della piattaforma. Sono state ridisegnate anche le sospensioni al fine di accorciare il raggio di sterzata, lasciare spazio per il passaggio del flusso d’aria ai radiatori montati lateralmente, oltre a ridurre la massa non sospesa. Avon ha provveduto a progettare gli specifici pneumatici, che possono contare su un’equilibrata resistenza al rotolamento.

ABITACOLO MINIMALISTA – L’abitacolo, pur essendo minimal, ha una precisa impronta stilistica e ammicca molto al mondo dell’aviazione, con diversi comandi costituiti da levette. Chiaramente tutta la strumentazione è stata studiata per avvolgere il guidatore. Pur con rispetto della trazione, nella Morgan Super 3 c’è spazio anche per una strumentazione digitale e per le prese USB, che sono state sigillate al fine di resistere a polvere e spruzzi d’acqua. I clienti possono comunque personalizzare gli interni a proprio piacimento. I bagagli possono trovare posto all’interno delle sacche nere laterali, o nel portapacchi posteriore (optional). 

QUANTO COSTA? – Il prezzo di listino della Morgan Super 3 è di 34.958 sterline, corrispondenti a circa 42.000 euro.

Clicca qui per visitare la pagina dell’autore