Tornano i motori termici sulle multispazio di Stellantis

RITORNO AI MOTORI TRADIZIONALI – I piani dei costruttori automobilistici non vanno sempre come previsto. È il caso di Stellantis che, dopo aver trasformato in elettrici i suoi multispazio Peugeot Rifter, Citroën Berlingo, Fiat Doblò e Opel Combo Life ora ci ripensa, evidentemente per via delle scarse vendite dei suddetti. Un errore che viene corretto con l’arrivo in Germania delle versioni diesel e benzina, delle quali possiamo aspettarci una futura disponibilità anche in Italia, dove le auto elettriche hanno un grado di diffusione ben inferiore.

> Nella foto in alto la Peugeot Rifter, qui sopra la Berlingo.

ANCHE FIAT E OPEL – Nel listino tedesco della Citroën Berlingo, aggiornato lo scorso 8 marzo, si trovano quindi le varianti con il benzina PureTech da 110 CV e con i diesel BlueHDi da 110 e 130 CV. Gli stessi motori si ritrovano anche sul listino della Peugeot Rifter, aggiornato il 21 marzo, e i media tedeschi sono certi che presto i motori a combustione torneranno disponibili anche sui modelli marchiati Fiat e Opel.

> Già in occasione dell’annuncio della disponibilità delle sole versioni elettriche per le multispazio di Stellantis avevamo espresso dei dubbi su questa scelta (qui per saperne di più).

GIÙ I PREZZI – La conseguenza del ritorno dei propulsori diesel e benzina sui multispazio di Citroën e Peugeot è un crollo dei prezzi. La Berlingo, che con motore elettrico da 136 CV partiva da 36.940 euro, ora apre a 24.890 euro. Per comprare la E-Rifter della Peugot servono almeno 38.440 euro, mentre la Rifter a benzina costa 26.390 euro. Le versioni diesel partono rispettivamente da 26.090 e da 27.590 euro.

Clicca qui per visitare la pagina dell’autore