Alfa Romeo: nel 2027 la segmento E

Dopo la buona accoglienza dell’Alfa Romeo Tonale, che ha contribuito a incrementare i volumi in Europa, il Biscione si prepara a crescere anche negli altri mercati. L’obiettivo è quello di arrivare al 40% delle vendite globali del marchio al di fuori dell’Europa entro il 2030, rispetto al 18% del 2021. Per raggiungere questo target l’Alfa Romeo si prepara ad entrare nel cosiddetto segmento E, quello delle vetture più grandi (lunghe da circa 4,8 a 5 metri) dove vengono generati maggiori profitti. 

Il ceo dell’Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato, in un’intervista rilasciata ad Automotive News in occasione del lancio della Tonale negli Stati Uniti, ha confermato che l’azienda per espandersi su quel mercato sta sviluppando un nuovo veicolo completamente elettrico di segmento E ingegnerizzato sulla piattaforma STLA Large, il cui arrivo è previsto nel 2027. Il manager non ha però specificato quale arrozzeria avrà, ma ha detto che non dovrà essere necessariamente una crossover o una suv. In ogni caso, il dirigente ha sottolineato che il fattore aerodinamico sarà fondamentale, aprendo quindi la strada anche a una berlina (nell’immagine in alto un rendering realizzato da Motor.es). La tipologia di carrozzeria e il design saranno definiti nel corso del prossimo anno. Non è quindi detto che sarà una suv elettrica più grande della Stelvio concorrente della BMW iX.

L’Alfa Romeo punta a diventare un marchio che vende esclusivamente auto elettriche entro il 2027. La prima auto a batteria arriverà nel 2024 e sarà la piccola crossover (B-suv) costruita in Polonia e derivata dalla Jeep Avenger. Nel 2025 è invece prevista la prima elettrica dedicata, ingegnerizzata sulla specifica piattaforma STLA del gruppo Stellantis attualmente in fase di sviluppo.

Imparato ha specificato che i modelli elettrici faranno della sportività il loro punto di forza. Ciò significa piattaforma a 800 volt, con tempi di ricarica di massimo 18 minuti, e potenze comprese tra 350 e 800 CV. Per le varianti Quadrifoglio, si potrebbe arrivare fino a una potenza massima di circa 1.000 CV.

Clicca qui per visitare la pagina dell’autore