e-MTB caratteristiche

La mountain bike elettrica è sempre più diffusa, una soluzione che rende anche i sentieri più difficili alla portata di tutti. Il mercato è ricco di differenti tipologie di e-MTB, è importante per questo sapere quali sono le caratteristiche tecniche più importanti da conoscere.

Al momento della scelta di una nuova mountain bike elettrica sono molte le peculiarità da tener presente, tra cui senza dubbio la tipologia di ammortizzazione, la grandezza delle ruote, la tipologia di motore e la batteria. Ma vediamo tutto quello che bisogna sapere.

Tipologie di MTB elettrica

La prima cosa da tenere a mente è come si ha intenzione di usare la bici elettrica e dove. Come per le MTB classiche infatti ci sono diverse tipologie, si parte con le XC (Cross Country), le più economiche e leggere, oltre che le più capaci sulle salite sdrucciolevoli, ma non ottimali su percorsi molto sconnessi.

Le e-MTB da trail o da all mountain/enduro son adatte invece per un uso più spinto su sentieri con rocce grandi, salti e drop.

Telaio in carbonio o alluminio

Sono due materiali validi, come per la bici normale la scelta dipende dalle vostre esigenze, considerando che il carbonio ha un prezzo più elevato. L’alluminio è sicuramente più pesante, le bici in questo materiale sono meno nervose alla guida. I telai in carbonio permettono di risparmiare almeno uno o due kg sul peso totale. Le e-MTB in carbonio sono più scattanti ma, in caso di caduta, è difficile capire se ci siano danni strutturali nascosti.

Ammortizzatori front o full

È fondamentale sapere dove si utilizzerà la bici, su quali tipologie di sentiero. Questo consente di scegliere tra una e-bike ammortizzata solo davanti oppure sia davanti che dietro. Una e-bike Front, ammortizzata sulla forcella anteriore, beneficia di una riduzione di peso ed è ottima per un uso travel (strade bianche, colline e percorsi più semplici).

La e-bike Full pesa uno o due kg in più, discriminante importante quando si deve comprare una MTB classica, ma non nel caso dell’elettrica. I vantaggi delle sospensioni full: gli ostacoli dei terreni più difficoltosi sono attutiti meglio, ottimo il controllo in fase di discesa su qualsiasi sentiero di montagna.

Le ruote e le gomme

Altro parametro fondamentale è il diametro delle ruote, che incide sulle prestazioni e il comfort di guida. Le dimensioni più apprezzate oggi sono la 27,5 e la 29 pollici. Con queste ultime si superano con più facilità gli ostacoli e sono più stabili. Le prime sono più piccole e reattive, ottime per le discese e i sollevamenti da terra.

Il motore elettrico

Partiamo da quello che impone la legge, ovvero il limite di potenza di 250 Watt per tutte le MTB elettriche (abbiamo visto di recente la nuova proposta di Decathlon) sul mercato e per le e-bike in generale. È bene valutare il peso e l’ingombro del motore, che dipendono anche dalla posizione in cui è montato.

Batteria e autonomia

La batteria, oggi inserita spesso nel telaio, consente alle e-MTB di avere uno stile pulito simile alle mountain bike classiche. Attenzione nella scelta: più la potenza è alta più l’autonomia è importante. Le batterie in questo caso oscillano tra 250 e 600 Wh.

Ciclocomputer

Il ciclocomputer delle MTB elettriche controlla i parametri del motore, alcuni mostrano solo le informazioni essenziali, come velocità, distanza percorsa, livello assistenza selezionato e livello batteria, altri hanno il GPS integrato, Bluetooth e presa USB.

Quale MTB elettrica acquistare

Seguendo questa guida è possibile orientarsi nel vasto catalogo su Amazon. Di seguito proponiamo una scelta tra le migliori mountain bike elettriche disponibili.

Iniziamo con la Macwheel Wrangler-600, con telaio leggero in lega di alluminio. Questa bicicletta elettrica è dotata di un motore brushless 350W e batteria ad alta capacità da 480 Wh (48 V/10 Ah). Tutte le componenti sono di alta qualità: deragliatore Shimano, freni a disco Tektro, pneumatici Kenda, le catene Kmc.

Passando ad una fascia più alta, troviamo la mountain bike di Moma Bikes con doppie sospensioni anteriori e posteriori (forcella Suntour con bloccaggio), cambio Shimano a 24 velocità, freni a disco idraulico Bat, motore brushless da 250W e batteria integrata al litio 48V con 120 km di autonomia.

Infine, proponiamo una mountain bike pieghevole, comoda e facile da trasportare. Stiamo parlando della bicicletta elettrica di Ancheer con sedile regolabile. Una delle caratteristiche di questa e-bike è la possibilità di scegliere tra tre modalità di assistenza elettrica, spaziando dalla bici normale a quella full electric, passando da una modalità intermedia.

Clicca qui per visitare la pagina dell’autore