Sorpasso, a destra si può fare?

Il sorpasso, argomento molto discusso in questo periodo, in relazione all’autostrada e non solo. Molti ricorderanno l’iconico film con Vittorio Gassman e la Lancia Aurelia B24, probabilmente la pellicola che ha catalogato, per sempre, come “pericolosa” la manovra del sorpasso. Ci sono alcuni casi in cui è permesso eseguirla da destra. Vediamoli insieme

Sorpasso o superamento?

Sebbene sorpasso e superamento per il dizionario siano sinonimi, per il Codice della Strada non è proprio così. Nel primo caso si intende l’avanzamento sul veicolo che precede, con necessario cambio di corsia e rientro. Nel secondo l’avanzamento sul veicolo che precede senza cambiare corsia, restando su quella che si sta già percorrendo.

Sorpassare a destra, si può?

Dipende. Secondo la legge il sorpasso a destra è consentito, su strade urbane ed extraurbane secondarie, SOLO in caso di svolta a sinistra, con freccia attivata, del veicolo che si intende sorpassare. Può esserne un esempio la svolta ad un semaforo con diritto di precedenza.

Art 148/7 Il sorpasso deve essere effettuato a destra quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra ovvero, in una carreggiata a senso unico, che intende arrestarsi a sinistra, e abbia iniziato dette manovre. 

Il problema in autostrada

Qui invece la situazione non è chiara. La legge non specifica direttamente che, sulle vie di grande scorrimento nazionali, sorpassare a destra è consentito SOLO si tratti di un “superamento”, ad esempio di un veicolo più lento, che si trova su una corsia a scorrimento veloce (sanzionabile). 

Questo perché il Codice della Strada, di per sé, prevede, e dà per scontata, la regolare marcia sulla corsia più libera a destra, regola spesso non osservata dalla maggior parte degli automobilisti.

Cosa non è chiaro

Nel codice della strada ci sono alcuni “buchi”. L’articolo 148 non specifica il tempo in cui bisogna necessariamente restare sulla propria corsia, dopo un superamento da destra. Certo è che non ci si può spostare immediatamente davanti all’auto superata, tagliandole la strada.

Sorpasso, a destra si può fare?

Tuttavia non è nemmeno obbligo quello di restare sulla corsia di destra, per tutto il resto del viaggio. A tal proposito va ricordato che gli slalom, con un sorpasso da destra e uno da sinistra consecutivi, sono altamente pericolosi, nonché proibiti. In questo caso l’automobilista sarà soggetto a pesanti sanzioni dalle forze dell’ordine, per guida pericolosa.

Le sanzioni

Secondo l’Articolo 148 comma 15 del C.d.S., chiunque sorpassi a destra senza rispettare le disposizioni dette in precedenza (vedi foto sopra), incorre in una sanzione da 80 a 305 euro. Con sospensione della patente (da uno a tre mesi) in caso di recidività in 3 anni.

Art 148/15 Chiunque sorpassa a destra, eccetto i casi in cui ciò sia consentito, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80 a euro 308. Quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni per almeno due volte, all’ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.

Raccomandiamo, comunque e sempre la massima prudenza alla guida.

Clicca qui per visitare la pagina dell’autore